"gran sasso da vivere"

Il mondo visto dal Gran Sasso

Le mie foto
Nome:
Località: Teramo, ABRUZZO, Italy

19 marzo, 2007

le poesie di Filippo Dottorelli

Filippo Dottorelli (Teramo, 1850-1929), poco noto poeta dialettale teramano, frequentò il Liceo di Teramo maturandosi nel 1871. Fu poi dipendente dell'Ufficio Tecnico dell'Amministrazione Provinciale teramana. Le sue prime poesie, per quanto si è potuto accertare, furono pubblicate sul Corriere Abruzzese, a partire dal 1879: di quell'anno sono La Ferruvije e alcuni sonetti in onore di San Berardo.
L'attesa dei teramani per la costruzione di una Ferrovia, che collegasse la città al mare, iniziata negli anni immediatamente successivi all'Unità, trovò soddisfazione solo nel luglio del 1879 quando i lavori furono finalmente autorizzati e i lotti appaltati.

Avame susperate jurn'e nnòtte
Pe' pputé' 'va' 'na ci' de ferruvije;

Stam'aspettènne da lu sessandotte,
E 'ngore n'n ge se lève sta hulìje.

- La ferruvìje, 'gnorsì, s'à da fa',
Sarrìje 'na 'ngiustìzij' a ddice' no;
Ma mo' n'n ze po’, se faciarrà cchiù cqua:
'Na ci' di pacijìnze ce la vo'! -

Abbiamo sospirato giorno e notte
per poter avere un po' di ferrovia;

stiamo aspettando da sessantotto,
e ancora non ci si leva questa voglia.

- La ferrovia, signorsì, s'ha da fare,
saria un'ingiustizia a dire no;
ma ora non si può, si farà più tardi:
un poco di pazienza ce la vuole -


Pubblicato nel Corriere Abruzzese, nel luglio del 1879 e successivamente anche in Gennaro Finamore, Documenti dialettali, in Rasla, 1903, pp.37-38; e per estratto: Teramo, Rivista Abruzzese, 1903. Qui fu pubblicata anche la versione italiana sopra riportata.

La ferrovia Teramo-Giulianova sarà poi inaugurata nella primavera del 1884.
Dottorelli che non volle mai raccogliere in volume le sue composizioni fece sempre riferimento al Corriere Abruzzese di Francesco Taffiorelli o alla Rivista Abruzzese di Giacinto Pannella per la pubblicazione dei suoi versi.
Paragonata a quella di Brigiotti la sua produzione appare molto meno vasta e sicuramente meno raffinata. A fronte di una metrica e di una scrittura spesso incerte va sottolineato il lessico molto ricco e lo spirito giocoso che lo fece apprezzare moltissimo dai suoi concittadini.
L'espressione migliore della sua vena poetica è il Dante terramane una versione in vernacolo di alcuni canti dell'Inferno il primo dei quali fu pubblicato nel 1919 dalla Rivista Abruzzese con grande successo di pubblico. Questo l'esordio:

'Nmezze a u flore de la vita mì,
Ì m' artruvive dantre nu cannate,
Da dove nne putave prubej 'arscì,

Isecriste mi! Parave na rate,
Ere prubbetamente giambruite
Che cumincive a renneà la fate,

Tante me ciavave sfastiteiàte.
Ma pe dice lu bè che ce 'ngundrive
Ve diche chille che ce so' truvite.

Ne nzacce prubbete come ce 'ndrive,
Tante stave 'nbapite lù mumente
Che la strate deritte abbandunive.

In mezzo al fiore della mia vita
Io mi ritrovi dentro un canneto
Da dove proprio non potevo uscire.

Gesù Cristo mio! Sembrava una rete,
ed era così imbrogliata
che cominciai a rinnegare la fata [o il fato?]

per quanto mi ero infastidito.
Ma per dire del bene che incontrai
Vi racconto di quello che vi ho trovato

Non so proprio come vi entrai
Tanto ero rimbambito in quel momento
Che la diritta via abbandonai.

La versione italiana qui proposta è puramente indicativa.

Etichette: , , , , ,

11 marzo, 2007

la morte di luigi crocetti


Nato a Giulianova (Teramo) il 20 febbraio 1929 si è spento oggi a Firenze Luigi Crocetti, già bibliotecario della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dove è stato fra l'altro responsabile della classificazione e del laboratorio di restauro.
Successivamente ha ricoperto l'incarico di Soprintendente ai beni librari della Regione Toscana.Nel 1985-1986 direttore del Gabinetto Vieusseux di Firenze.Socio dell'AIB dal 1960, presidente della Sezione Toscana dal 1963 al 1965 e di nuovo nel 1967-1968, presidente nazionale dal 1981 al 1987.Socio d'onore dell'Associazione italiana biblioteche dal 1988. Fondatore e primo direttore della rivista «Biblioteche oggi», curatore delle edizioni integrali italiane della Classificazione decimale Dewey, è autore di numerosi studi dedicati in modo particolare alla cooperazione bibliotecaria, alla classificazione bibliografica, alla conservazione e al restauro, in parte raccolti in Il nuovo in biblioteca e altri scritti (Roma: AIB, 1994).

Leggi l'articolo di Mauro Guerrini "A Luigi Crocetti"
Il testo e la foto sono tratti dal sito dell'Associazione Italiana Biblioteche

Etichette: